giovedì , Gennaio 23 2025

Palermo. Rendez-Vous appuntamento con il nuovo cinema francese

nuovo cinema franceseAl via, la quarta edizione di Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, il festival esclusivo dedicato al nuovissimo cinema d’Oltralpe. La manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, con il sostegno di UNIFRANCE e partirà da Roma, dove si svolgerà dal 2 al 6 aprile 2014 nelle tre location del Cinema Quattro Fontane, della Casa del Cinema, ma anche dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Il viaggio attraverso le storie e i volti del cinema francese contemporaneo dopo la Capitale nell’arco di un mese toccherà come sempre le città di Palermo, Bologna, Torino, Milano, e da quest’anno Napoli. Ciascuna ripresa accoglierà parte della programmazione romana e un focus dedicato a un ospite speciale.

Con una quarantina di titoli, accompagnatI da Masterclass, incontri e dibattiti, animate da artisti francesi e italiani, Rendez-vous regala al pubblico italiano un viaggio alla scoperta della ricchezza del cinema d’Oltralpe, con una programmazione che attraversa tutti i generi, dalla produzione popolare a quella più sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti. Ad aprire il festival una commedia brillante, popolare e politica a firma Bertrand Tavernier: Quai d’Orsay, adattamento del graphic novel di grande successo: I segreti del Quai d’Orsay di Christophe Blain e Abel Lanzac. Il prolifico Maestro Tavernier (regista, autore e critico cinematografico), ci regala una ritratto satirico del Gabinetto del Ministro degli Esteri Alexandre Taillard, interpretato da un vulcanico Thierry Lhermitte cui fa controcanto la voce piana e consumata di un magnifico Niels Arestrup, direttore di Gabinetto. Senza giudizio morale, ma con l’attenzione al reale che è propria del suo cinema, Tavernier ci porta a esplorare i retroscena della vita di Palazzo, filmato nei suoi decori più belli e luminosi che risuonano del culto e del potere della parola e di uno stato di perenne frenesia.

Come nelle passate edizioni, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici cura la sezione “Cineasti del presente”, dedicata alle opere prime e seconde di registi emergenti presentate per la prima volta in Italia. Tanti gli ospiti e uno spazio speciale dedicato agli eventi professionali che quest’anno si amplia e si approfondisce con gli Incontri di co-produzione Italia-Francia che accompagneranno la quarta edizione del Mini MarchéUnifrance.

ROMA (2 – 6 aprile 2014) | Cinema Quattro Fontane, Casa del Cinema, Accademia di Francia a Roma-Villa Medici

NAPOLI (7 aprile 2014)| Institut français di Napoli

BOLOGNA (dal 10 aprile 2014)| Cineteca Nazionale

PALERMO (12-13 aprile 2014)| Cinema le Rouge et le NoirTORINO (15-17 aprile 2014)| Museo Nazionale del Cinema

MILANO (7-10 maggio 2014)|Institut français Milano

Numerosi gli ospiti di questa terza edizione di Rendez-vous che saranno presenti agli incontri e alle proiezioni dei loro film, alcuni anche in più di una città, in rigoroso ordine alfabetico: Anouk Aimée, Sòlveig Anspach, Antoine Barraud, Sophie Blondy, Carole Bouquet, Zabout Breitman, Laurent Cantet, Costa-Gavras, Pierre Coulibeuf, Jacques Doillon, Raymond Depardon, Helène Fillières, Michel Leclerc, Felix Moati, Pierre Niney, Claudine Nougaret, François Ozon, Jean-Paule Rouve, Emanuelle Seigner, Carine Tardieu, Ernst Umhauer.

Check Also

Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco

Nella baia Terra Nova in Antartide, la formazione della weathering crust, o crosta di alterazione, …