L’Università Kore strizza l’occhio a Caltanissetta

L’Università Kore strizza  l’occhio  a Caltanissetta

di Massimo Greco

Impressa una decisa accelerazione sul pedale della clinicizzazione dei reparti ospedalieri in direzione del prospettato Policlinico dell’area vasta e centrale della Sicilia, a dimostrazione del fatto che “il pallino” è nelle mani di chi materialmente lo detiene, bisognerà pensare al rapporto con la comunità nissena e all’esperienza dalla stessa maturata in questi anni nell’ambito del corso di laurea in medicina decentrato dall’Università di Palermo. Per focalizzare meglio e subito appare però utile fare un passo indietro di contesto. Il processo di delocalizzazione universitaria trova il conforto della letteratura internazionale che considera “agenti-chiave di processi di sviluppo a vari livelli” gli atenei decentrati. Nell’ambito dell’università decentrata, in cui emergono due circoli virtuosi a livello locale, si registrano sinergie produttive tra didattica, insegnamento, ricerca e fornitura di servizi alla comunità nonché collegamenti tra competenze, innovazione e territorio. Questi due ingredienti, miscelati adeguatamente, possono irrobustirsi a vicenda traendone reciproco beneficio. Le delocalizzazioni contribuiscono a generare un’evidente differenziazione nel sistema universitario italiano con ricadute positive sulla comunità locale. La capacità dell’ateneo di attrarre risorse umane qualificate e di aumentare la qualità delle medesime già presenti nel territorio, arricchisce la comunità e pone le premesse per attivare processi di sviluppo locale. Ora, mentre ha certamente avuto un senso decentrare da Palermo a Caltanissetta un corso di laurea in medicina negli anni 2000, la sopravvenuta istituzione della Facoltà di medicina presso l’Università Kore fa cambiare inevitabilmente i termini di tale scelta. Nella logica del Policlinico dell’area vasta e centrale, il territorio nisseno ha infatti tutto l’interesse a trasferire il proprio decentramento dall’Università di Palermo all’Università Kore. In questa direzione si registra positivamente, da parte dell’attuale Commissario del Liberio Consorzio comunale di Enna Girolamo Di Fazio e dalla Vice Presidente dell’ARS Luisa Lantieri, la disponibilità a promuovere un ragionamento istituzionale con la rappresentanza nissena. Alla domanda “Oggi come va?”,  Schopenhauer avrebbe così risposto, “La volontà non manca”.

Check Also

Enna. Dal cinema “Torre di Federico” alla residenza “Marzuolo”

Il lavoro dell’archeologo è fondamentale perché notoriamente riesce a dare voce anche alle pietre che …