domenica , Giugno 4 2023

√i√i – Salute

Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide

Uno studio ha portato allo sviluppo di un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi e l’individuazione delle terapie più appropriate per combattere il tumore della tiroide. La ricerca è nata dalla collaborazione fra tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli – l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia …

Read More »

Tumore della prostata: tra le possibili cause l’infiammazione cronica

Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente negli uomini; per cercare di definire le possibili cause e processi che portano il tessuto prostatico sano a diventare tumorale sono stati effettuati numerosi studi e tra i più promettenti campi di ricerca in tal senso c’è l’esame dell’infiammazione cronica della …

Read More »

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) ha sviluppato un programma di allenamento per persone con danno cognitivo lieve denominato ‘Train the brain’, finanziato dalla Fondazione Pisa e svolto in collaborazione con Università di Pisa, Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) e Ircss …

Read More »

Ipocondria o Disturbo d’Ansia da Malattia

L’ipocondria è l’eccessiva e infondata preoccupazione per la propria salute. In sostanza è un disturbo d’ansia caratterizzato da una eccessiva preoccupazione per la propria salute, tanto che qualsiasi sintomo fisico, anche lieve, viene interpretato come segno di grave patologia.  L’individuo attua eccessivi comportamenti correlati alla salute come: controllare di continuo …

Read More »

Alzheimer: alterazioni molecolari negli astrociti condizionano il cervello

Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università degli studi di Padova hanno individuato nella mancata attivazione degli astrociti, un tipo di cellule presenti nella corteccia cerebrale, un deficit che pregiudica la funzionalità del cervello nei modelli murini. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, potrà favorire la diagnosi precoce della …

Read More »

Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali

Una ricerca dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, pubblicata su Autophagy, ha identificato una molecola in grado di bloccare i meccanismi di riciclo delle proteine e di riproduzione delle cellule tumorali. Questa scoperta potrà portare all’individuazione di farmaci in grado di inibire lo sviluppo di determinate neoplasie Uno …

Read More »

Sindromi dello spettro autistico nelle donne

Uno studio realizzato presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicata su una rivista del gruppo Nature, ha individuato possibili soluzioni terapeutiche per bloccare la manifestazione delle sindromi autistiche nelle donne Uno studio realizzato presso la Fondazione Santa Lucia …

Read More »

L’intelligenza artificiale per ottimizzare la Tac

Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale. La ricerca è frutto di una collaborazione tra Cnr-Iccom, Università di Firenze, A.O.U. Careggi, Azienda Usl Toscana centro, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Bruno Kessler e Uniser Pistoia. Pubblicata sul Journal of Medical Imaging, permetterà di …

Read More »