sabato , Gennaio 25 2025

Tota Nostra – by Salvatore Giordano

Tota nostra, il romanzo-saggio che Salvatore Giordano ha pubblicato con le Edizioni Carlo Amore (marchio della Firera & Liuzzo group, casa editrice specializzata nelle scienze sociali e nella psicologia) tratta un argomento estremamente originale e ambizioso: mettere come protagonista un paese e non una persona. L’autore rispetta in toto il progetto narrativo che entra subito nel vivo e, preso il volo, non perde più né ritmo né interesse.

Il lettore è idealmente condotto a Convicino in un crescendo di coinvolgenti vicende reali e immaginarie narrate in un libro oserei dire sorprendente, scritto con uno stile puro, pulitissimo e forbito, che incanta e restituisce piacere al leggere. I personaggi del libro – anche quelli solo fugacemente descritti dall’io narrante – sono caratterizzati a tinte vivide, con gestualità e accenni di abitudini e mentalità così precisi e quasi fotografici, da permettere una totale visualizzazione di ambienti, persone, voci, abitudini.

Il libro presenta una mescolanza di stili innovativa e accattivante e, per la prima volta, il linguaggio e i metodi delle scienze sociali fanno il loro ingresso in un’opera narrativa. Ciò contribuisce a farne un romanzo unico nel suo genere: un finto saggio che oserei definire sorprendente nello stile e nel linguaggio. Oltre al contenuto di Tota nostra, infatti, anche il suo stile rispecchia la trama variegata. Come variegato è il linguaggio, che a una lingua semplice, limpida e accurata, alterna frasi in dialetto che conferiscono ancora più couleur locale alle già ricche descrizioni di Convicino.

 

Salvatore Giordano, originario di Barrafranca, risiede a Piazza Armerina da quindici anni, è sociologo e insegna Scienze Sociali. Suoi scritti sono presenti in numerosi siti Internet e in particolare su http://www.mediterraneoforpeace.it di cui amministra il forum.

Check Also

Marino

Il cannibalismo e altre forme nei profili di serial killer

Saggio di Lucio Marino, edito da Nulla Die. L’autore indaga come – e perché – …