venerdì , Marzo 31 2023

Tra i più letti dell’estate 2013

valerio-magrelli-geologia-padreL’estate 2013 ha avuto autori e titoli diversi e taluni imprevedibili. Romanzi, saggi, fumetti, biografie e racconti di viaggio. Mi piace ricordare fra i libri più letti il vincitore del Premio Strega Walter Siti, con “Resistere non serve a niente” e Valerio Magrelli, con “Geologia di un padre”. Il primo ha confezionato un perfetto ritratto di delinquente contemporaneo: un arrivista spregiudicato e ingordo che attenta ai nostri averi senza pietà. E’ il barbaro dei giorni nostri, consumatore di ricchezze, accumulatore privato, antisociale e sprezzante eroe moderno. A lui si affianca l’equivalente figura femminile: una zoccola d’oggi. Un’olgettina salita alla ribalta senza veli ne virtù. Questo è il contesto in cui si muovono le due creature di Siti: la pornografia del denaro e del potere. L’incontenibile degenerazione umana. Magrelli invece con una prosa che pare poesia elabora, attraverso la scrittura, il lutto del padre. Giacinto Magrelli architetto e disegnatore, iracondo e affettivamente ingestibile è il protagonista di un libro che mette insieme ricordi, tratti a matita, riflessioni e rimpianti creando un discorso sulla paternità che fa riflettere e commuovere. In questo scritto tutto è così intensamente personale da diventare universale. La copertina del romanzo riproduce un disegno di Magrelli padre: Polifemo che divora i compagni di Ulisse (foto copertina). Magrelli figlio ha forse ingoiato e fatto suo un padre mai veramente compreso? Bellissimo.

Gabriella Grasso

Check Also

Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito

Uno studio condotto da due istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione …