Non sempre va d’accordo la campana con l’ombra della meridiana
Agostino d’Ippona (traduzione italiana del latino Aurelius Augustinus Hipponensis) di etnia berbera, ma di cultura totalmente ellenistico-romana, nacque a Tagaste (attualmente Souk-Ahras in Algeria, posta a circa 100 km a sud-ovest di Ippona) il 13 novembre 354 da una famiglia di classe media, di piccoli proprietari terrieri. Il padre Patrizio era pagano, mentre la madre Monica (cfr. 27 agosto), dei quali Agostino era il primogenito, era invece cristiana; fu lei a dargli un’educazione religiosa ma senza battezzarlo, come si usava allora, volendo attendere l’età matura. Agostino ebbe un’infanzia molto vivace, ma i peccati veri cominciarono più tardi. Dopo i primi studi a Tagaste e poi nella vicina Madaura, si recò a Cartagine nel 371, con l’aiuto di un facoltoso signore del luogo di nome Romaniano. Aveva 16 anni e viveva la sua adolescenza in modo molto esuberante e, mentre frequentava la scuola di un retore, cominciò a convivere con una ragazza cartaginese, che gli diede, nel 372, anche un figlio, Adeodato. Fu in quegli anni che maturò la sua prima vocazione di filosofo, grazie alla lettura di un libro di Cicerone, “Ortensio”, che l’aveva particolarmente colpito, perché l’autore latino affermava, come soltanto la filosofia aiutasse la volontà ad allontanarsi dal male e ad esercitare la virtù. Purtroppo, allora, la lettura della Sacra Scrittura non diceva niente alla sua mente razionalistica e la religione professata dalla madre gli sembrava “una superstizione puerile”, quindi cercò la verità nel manicheismo. (Il Manicheismo era una religione orientale fondata nel III secolo d.C. da Mani, che fondeva elementi del cristianesimo e della religione di Zoroastro; suo principio fondamentale era il dualismo, cioè l’opposizione continua di due principi egualmente divini, uno buono e uno cattivo, che dominano il mondo e anche l’animo dell’uomo). Ultimati gli studi, tornò nel 374 a Tagaste, dove, con l’aiuto del suo benefattore Romaniano, aprì una scuola di grammatica e retorica. Fu anche ospitato nella sua casa con tutta la famiglia, perché la madre Monica, non condividendo le sue scelte religiose, aveva preferito separarsi da Agostino; solo più tardi lo riammise nella sua casa, avendo avuto un sogno premonitore sul suo ritorno alla fede cristiana. Dopo due anni nel 376, decise di lasciare il piccolo paese di Tagaste e ritornare a Cartagine e, sempre con l’aiuto dell’amico Romaniano, che egli aveva convertito al manicheismo, aprì anche qui una scuola, dove insegnò per sette anni, purtroppo con alunni poco disciplinati. Agostino, però, tra i manichei non trovò mai la risposta certa al suo desiderio di verità e dopo un incontro con un loro vescovo, Fausto, avvenuto nel 382 a Cartagine, che avrebbe dovuto fugare ogni dubbio, ne uscì non convinto e quindi prese ad allontanarsi dal manicheismo. Desideroso di nuove esperienze e stanco dell’indisciplina degli alunni cartaginesi, Agostino, resistendo alle preghiere dell’amata madre, che voleva trattenerlo in Africa, decise di trasferirsi a Roma, capitale dell’impero, con tutta la sua famiglia. Nel 384 riuscì ad ottenere, con l’appoggio del prefetto di Roma, Quinto Aurelio Simmaco, la cattedra vacante di retorica a Milano, dove si trasferì, raggiunto nel 385, inaspettatamente, dalla madre Monica, la quale, conscia del travaglio interiore del figlio, gli fu accanto con la preghiera e con le lacrime senza imporgli nulla, ma bensì come un angelo protettore. Verso l’inizio della Quaresima del 387, con Adeodato ed Alipio, prese posto fra i “competentes” per essere battezzato da Ambrogio il giorno di Pasqua. Agostino rimase a Milano fino all’autunno, continuando i suoi lavori:“De immortalitate animae e De musica”. Poi, mentre era in procinto d’imbarcarsi ad Ostia, Monica rese l’anima a Dio. Agostino, allora, rimase per molti mesi a Roma occupandosi principalmente della confutazione del manicheismo e per approfondire la sua conoscenza sui monasteri e le tradizioni della Chiesa. Nel 388 ritornò a Tagaste, dove vendette i suoi pochi beni, distribuendone il ricavato ai poveri e, ritiratosi con alcuni amici e discepoli, fondò una piccola comunità, dove i beni erano in comune proprietà. Ma dopo un po’ l’affollarsi continuo dei concittadini, per chiedere consigli ed aiuti, disturbava il dovuto raccoglimento, fu necessario trovare un altro posto e Agostino lo cercò presso Ippona. Trovatosi per caso nella basilica locale, in cui il vescovo Valerio stava proponendo ai fedeli di consacrare un sacerdote che potesse aiutarlo, specie nella predicazione; accortasi della sua presenza, i fedeli presero a gridare: “Agostino prete!”. Allora si dava molto valore alla volontà del popolo, considerata volontà di Dio e nonostante che cercasse di rifiutare, perché non era questa la strada voluta, Agostino fu costretto ad accettare. La città di Ippona ci guadagnò molto, la sua opera fu fecondissima; per prima cosa chiese al vescovo di trasferire il suo monastero ad Ippona, per continuare la sua scelta di vita, che in seguito divenne un seminario fonte di preti e vescovi africani. L’iniziativa agostiniana gettava le basi del rinnovamento dei costumi del clero. Scrisse anche una Regola, che poi nel IX secolo venne adottata dalla Comunità dei Canonici Regolari o Agostiniani. Il vescovo Valerio nel timore che Agostino venisse spostato in altra sede, convinse il popolo e il primate della Numidia, Megalio di Calama, a consacrarlo vescovo coadiutore di Ippona. Nel 397, morto Valerio, egli gli successe come titolare. Dovette lasciare il monastero e intraprendere la sua intensa attività di pastore di anime, che svolse egregiamente, tanto che la sua fama di vescovo illuminato si diffuse in tutte le Chiese Africane. Nel contempo scriveva le sue opere: S. Agostino fu uno dei geni più prolifici che l’umanità abbia mai conosciuto. Non viene ammirato solo per il numero delle sue opere, che comprendono scritti autobiografici, filosofici, apologetici, dogmatici, polemici, morali, esegetici, raccolte di lettere, di sermoni e di opere in poesia (scritte in metrica non classica, bensì accentuativa, per facilitare la memorizzazione da parte delle persone incolte), ma anche per la varietà dei soggetti che coprono l’intero scibile umano. La forma nella quale proponeva la sua opera esercita ancora oggi un’attrazione molto potente sul lettore. La sua opera più celebre sono le Confessiones (Le Confessioni). A lui si rifanno numerose forme di vita religiosa, tra le quali l’Ordine di Sant’Agostino (OSA), chiamato degli Agostiniani: diffusi in tutto il mondo, insieme agli Agostiniani scalzi (OAD) e agli Agostiniani Recolletti (OAR), costituiscono nella Chiesa Cattolica la principale eredità spirituale del santo di Ippona, alla cui Regola di vita si ispirano anche numerose altre congregazioni, oltre ai Canonici Regolari di S. Agostino. Le “Confessiones o Confessioni” (circa 400), sono la storia del suo cuore. Il nocciolo del pensiero agostiniano presente nelle “Confessioni” sta nel concetto che l’uomo è incapace di orientarsi da solo: esclusivamente con l’illuminazione di Dio, a cui deve obbedire in ogni circostanza, l’uomo riuscirà a trovare l’orientamento nella sua vita. La parola “confessioni” viene intesa in senso biblico (confiteri), non come ammissione di colpa o racconto, ma come preghiera di un’anima che ammira l’azione di Dio nel proprio interno. Di tutti i lavori del Santo, nessuno è stato più universalmente letto ed ammirato. Non esiste nell’intera letteratura alcun libro che gli somigli per la penetrante analisi delle più complesse impressioni dell’anima, per il sentimento comunicativo, o per la profondità delle opinioni filosofiche. Nel 429 si ammalò gravemente, mentre Ippona era assediata da tre mesi dai Vandali comandati da Genserico († 477), dopo che avevano portato morte e distruzione dovunque; il santo vescovo ebbe l’impressione della prossima fine del mondo; morì il 28 agosto del 430 a 76 anni. Il suo corpo sottratto ai Vandali durante l’incendio e la distruzione di Ippona, venne trasportato poi a Cagliari dal vescovo Fulgenzio di Ruspe, verso il 508-517 cc, insieme alle reliquie di altri vescovi africani. Verso il 725 il suo corpo fu di nuovo traslato a Pavia, nella Chiesa di S. Pietro in Ciel d’Oro, non lontano dai luoghi della sua conversione, ad opera del pio re longobardo Liutprando († 744), che l’aveva riscattato dai saraceni della Sardegna.
Significato del nome Agostino: “piccolo venerabile” (latino).
Oggi si celebrano anche:
S. Ermete, Martire a Roma († sec. III)
S. Pelagio, Martire († cc sec. III)
S. Giuliano di Brioude, Martire († cc sec. III)
S. Alessandro I di Costantinopoli, Vescovo († cc 336)
S. Restituto, Vescovo di Cartagine e martire († cc 360)
S. Vicinio di Sarsina, Vescovo († sec. IV/V)
S. Fiorentina (540/50-610/12), Badessa monastero benedettino
BB. Guglielmo Dean e 7 compagni, Martiri in Inghilterra († 1588)
S. Edmondo Arrowsmith (1585-1628), Presbitero S.J e martire
B. Junípero Miguel José Serra Ferrer (1713-1784), O.F.M.
B. Carlo Arnaldo Hanus (1723-1794), Presbitero e martire in Francia
BB. Giovanni Battista Faubel Cano e Arturo Ros Montalt, martiri († 1936)
B. Aurelio (Giuseppe) Ample Alcaide (1896-1936), Presbitero O.F.M. e martire
B. Alfonso Maria Mazurek (1891-1944), Presbitero e martire in Polonia
B. Zelia Guerin (1831-1877), madre di S. Teresa di Gesù Bambino
************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!
^^^
1891, Gabriele Lippman realizza le prime fotografie a colori. Il fisico inventa il primo sistema per eseguire fotografie a colori sfruttando il principio dell’interferenza delle onde luminose. Poco pratico il sistema sarà premiato col Nobel per la fisica nel 1908 ma non sarà mai messo in pratica commerciale. Per la prima fotografia a colori commerciale bisognerà attendere la pellicola Kodachrome nel 1935
compleanni
1749 Johann Wolfgang Von Goethe
1907 Nino Taranto
1965 Shania Twain
Ciò che si ha per natura, sino alla fossa dura
1850 viene rappresentata a Weimar, l’opera “Lohengrin” di Richard Wagner
frase celebre
“Chi ha molto a che fare con i bambini scoprirà che nessuna azione esteriore resta senza influsso su di loro”
Goethe
consiglio
Macchie di gelato
Si eliminano con acqua fredda
cosa vuol dire
Parlar male di Garibaldi
Inimicarsi tutti
Il modo di dire risale al periodo del Risorgimento. Parlare male di Garibaldi significava inimicarsi ogni persona, in quanto Garibaldi era considerato un eroe intoccabile
consiglio per terrazzo orto e giardino
La propaggine: Tecnica di esecuzione
Nelle porzioni prescelte si pratica un’incisione anulare o verticale che interessi, oltre alla corteccia, anche una parte del tessuto sottostante; i lembi si tengono aperti con sfagno o torba, ma non necessariamente; si interra solo la zona incisa, alla profondità di 3-4 cm, fissandola con picchetti o ferri piegati a U.