venerdì , Dicembre 8 2023

I benefici della cipolla

cipollaLa cipolla (Allium cepa), appartiene alla famiglia delle Liliaceae ed ha un’origine asiatica. La cipolla è forse l’ortaggio più coltivato in Italia, ed è molto usato sia dal punto di vista alimentare sia da quello medicinale. Vi sono molte varietà che possono assumere sia forme che colori diversi e vengono classificate in base alla stagione di raccolta. La cipolla d’inverno (Allium fistulosum), non presenta il caratteristico ingrossamento del fusto mentre le cipolle primaverili-estive sono generalmente bianche e vanno consumate subito dopo la raccolta. In estate si raccolgono anche le cipolle utilizzate dall’industria per i sottaceti, queste sono bianche e hanno una dimensione notevolmente più piccola. Sono soprattutto le cipolle rosse ad essere utilizzati per scopo medicamentoso. La cipolla è una pianta molto ricca di acqua con un bassissimo valore energetico. Contiene sali minerali (Calcio, Fosforo, Iodio, Ferro, Fluoro e Potassio), carboidrati (glucosio, saccarosio e fruttosio), ed è ricca di vitamine (A, B1, B2, B5, PP, C ed E). Il caratteristico aroma della cipolla è dovuto ad un’essenza contenente glucosidi solforati. Queste sostanze solforate presenti nella cipolla hanno la capacità di ridurre i trigliceridi e il colesterolo e di combattere l’aggregazione piastrinica rendendo il sangue più fluido prevenendo, così, la formazione di trombi. E’ stato, inoltre, accertato che la cipolla è molto utile per la prevenzione antitumorale soprattutto per i tumori gastrointestinali. Un’altra funzione di questo benefico alimento è quella diuretica e disinfettante delle vie urinarie sia mangiandola sia bevendone il decotto. I nostri nonni utilizzavano la cipolla, anche, contro la gotta; la preparazione era quella di lasciarla macerare nel vino bianco ottenendo, così, una bevanda che veniva assunta durante il giorno. Consumare cipolle è consigliato anche ai diabetici, perché contiene la glucochinina, un ormone vegetale dall’azione antidiabetica. Altri benefici sono quelli del favorire la disintossicante del fegato e grazie ai suoi enzimi, che entrano nel processo dell’emopoiesi, svolge, anche, un effetto antianemico. Lo sciroppo di cipolla con un po’ di miele è un rimedio ideale per alcune affezioni respiratorie tipo bronchiti, tonsilliti e faringiti mentre mangiata cruda favorisce la secrezione biliare e l’eliminazione di batteri patogeni dell’intestino con la rigenerazione della flora intestinale. La cipolla è utile, applicata sulla pelle, anche in caso di punture d’insetto. La cipolla può servire come ingrediente per la preparazione di molte pietanze, sia come base per minestre e risotti, sia per insaporire le insalate o per essere l’ingrediente primario per piatti tipici come la “cipollata” o “cipolle ripiene”. Un tipico inconveniente legato alla cipolla è la lacrimazione, provocata dall’essenza contenuta in questo ortaggio; il problema potrebbe essere limitato sbucciando le cipolle in una bacinella d’acqua fredda.

Dott. Rosario Colianni

Check Also

Sfinciuni, scacciate

Sfinciuni, cudduruni, scacciate, ‘nfriulati, imbriulati, pitoni. Pizza rustica di vario tipo realizzata con una base …