Continua la modesta attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell’Etna, senza emettere significative quantità di cenere, come mostra l’immagine a sinistra, ripresa all’alba del 14 febbraio 2014 da Tremestieri Etneo, sul versante meridionale del vulcano. L’emissione di lava da una bocca posta all’interno della nicchia di distacco formatasi il 11 febbraio 2014, sul basso fianco orientale del cono del NSEC, nelle ultime 36 ore è gradualmente diminuita, alimentando flussi attivi lunghi poche centinaia di metri.
L’ampiezza media del tremore vulcanico nelle ultime 48 ore ha mostrato una lenta diminuzione, mantenendosi tuttora leggermente elevato rispetto al livello normale.
INGV