martedì , Marzo 21 2023

FAI Enna: cortili, corti e orti

fai-giornate-di-primavera-2014Capita raramente a un adulto di essere preso per mano da un fanciullo e di essere guidato con competenza tra i tesori segreti della propria città.

Capiterà ai cittadini di Enna e, ci auguriamo, anche ai molti visitatori che il 22 e il 23 marzo prossimi, si muoveranno tra le “vanedde” dei più antichi quartieri della città accompagnati dagli “aspiranti-ciceroni”, alunni adeguatamente formati dagli Insegnanti degli Istituti Scolastici che hanno aderito al progetto presentato dal Gruppo FAI di Enna elaborato di concerto con la facoltà di Architettura dell’Università Kore e patrocinato dal Comune di Enna.

Enna si unisce per la prima volta alle altre città italiane nella celebrazione della ventiduesima edizione delle “Giornate di primavera”, manifestazione clou del FAI ( Fondo Ambiente Italia) che ha consentito, anche nelle nelle precedenti edizioni, la riscoperta di beni archeologici, architettonici e naturalistici chiusi al pubblico e spesso destinati all’oblio.

Sono 750 i luoghi che, grazie al lavoro dei volontari del FAI, mostreranno il loro splendore in tutta la penisola, tra di essi anche i nostri quartieri storici: la Giudecca, Fundrisi, Spirito Santo, Valverde, San Biagio, San Pietro, SS. Salvatore e Sant’Agostino, ognuno di essi ricco di bagli” e di sopravvissuti “orti”, testimoni della loro radice rurale e popolare.

Questi spazi civici di grande aggregazione e condivisione sociale hanno ripreso voce negli ultimi anni grazie alla rituale “Settimana Federiciana”, manifestazione organizzata nella prima settimana di maggio dalla “Casa d’Europa”di Enna, presieduta da Cettina Rosso.

I più importanti urbanisti internazionali, da Le Corbusier a Renzo Piano e altri ancora, hanno manifestato un interesse crescente alla rivalutazione dei quartieri di tutte le città che andrebbero ripensati e riprogettati. Non a caso si parla di “quartiere intelligente” o di “ecoquartiere” cioè di luoghi ove possano essere facilitati comportamenti sostenibili, grandi laboratori aperti alla sperimentazione e alla divulgazione di processi legati alla sostenibilità ambientale.

Ci auguriamo che le due “Giornate di primavera” organizzate dal gruppo FAI di Enna possano sollecitare la curiosità e l’attenzione dei visitatori su queste realtà urbane spesso dimenticate e sottovalutate.

Nietta Bruno

Responsabile Gruppo FAI di Enna

Check Also

Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito

Uno studio condotto da due istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione …