venerdì , Marzo 31 2023

Messina. Concorso nazionale di poesia dedicato a Salvatore Quasimodo

Palazzo dei Leoni messinaMessina. Presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del concorso nazionale di poesia dedicato a Salvatore Quasimodo per l’anno scolastico 2013/2014 ed organizzato dalla Provincia regionale di Messina, VII Direzione, Servizio Turismo e Cultura.

Dopo la proiezione di un DVD didattico sulla vita e sulle opere di Salvatore Quasimodo ha introdotto i lavori, porgendo il saluto ai presenti, il commissario straordinario Filippo Romano.

Sono poi intervenuti: Silvana Schachter, dirigente della VII Direzione; Giuseppe Rando, docente presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’ Università di Messina e presidente della commissione giudicatrice; Lucrezia Lorenzini, docente universitaria e Sergio Palumbo, giornalista, critico letterario e documentarista, componenti della commissione giudicatrice.

Ha coordinato i lavori Angela Pipitò, funzionario responsabile del Servizio Turismo e Cultura.

Subito dopo è iniziata la cerimonia di premiazione in cui sono stati consegnati i premi e i diplomi agli studenti vincitori e a quelli meritevoli di menzione.

Questa la graduatoria:

– 1° Premio poesia: “Gioventù” di La Malfa Laura, Liceo Classico “Impallomeni” di Milazzo;

– 2° Premio poesia: “A te, figlia” di Curcuruto Elenia, Liceo delle Scienze Umane “Sacro Cuore” di Santa Teresa di Riva;

– 3° Premio poesia: “Sperduto aspetto cercando la libertà” di Ghebrezchi Henok Yosief del Liceo “Archimede” di Messina;

Poesie meritevoli di menzione ex-equo:

– “Metamorfosi di un’amicizia “ di Giorgia Bentivegna del Liceo “Gorgia” di Lentini (Sr);

– “Tempesta” di Noemi Bonfiglio del Liceo “La Farina” di Messina;

– “Il paese in cui mi trovo è una prigione” di Matilde Campisi del Liceo Scientifico “Medi” di Barcellona Pozzo di Gotto;

– “Polvere” di Chiofalo Gusy, Liceo Classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto;

– “Scusami Madre” di Di Bartolo Simone dell’I.T.E.T “Leonardo da Vinci” di Milazzo;

– “Libera” di Rosita Delle Grazie del Liceo Scientifico “F.Ribezzo” di Francavilla Fontana (Br);

– “Gli occhi di un bambino” di Fucci Letizia del Liceo Classico “G.B. Impallomeni” di Milazzo ;

– “Tutto ciò che vorrei” di Lad Diana dell’Istituto “A.M. Jaci” di Messina;

– “Isola mia” di Palella Rosa del Liceo Scienze umane “Sacro Cuore” di Santa Teresa di Riva;

– “Libera” di San Giorgio Federica dell’I.T.C. “A.M. Jaci” di Messina.

Check Also

Antartide, un antico ecosistema nascosto all’interno di un ghiacciaio

Un crioecosistema unico nel suo genere, caratterizzato da un insieme di funghi e batteri, è …