Il Direttore Generale dell’Asp di Enna, Francesco Iudica, ha individuato, per questa prima fase della seconda ondata pandemica, l’Umberto I come Covid Center per il bacino Catania/Enna. L’Umberto I non sospenderà l’ordinario e non lo dislocherà altrove, come fu a marzo, con un rischio depotenziamento a favore del Chiello di Piazza Armerina, ma allocherà 60 posti Covid al sesto piano-isolati e confinati- e aggiungerà 10 posti letto in terapia intensiva e altri 10 in semintensiva. Qualora fosse necessario incrementare i posti Covid si vedrà e certo i P.O. maggiormente strutturati avranno diritto a mezzi, personale e soldi per migliorare il già esistente. Il Ferro/Branciforti/Capra, per dire, nulla ha e nulla avrà perché deve proseguire nel lento declino verso l’annichilimento. Accogliere la possibilità, prospettatasi nella scorsa primavera, di una conversione a Covid Center avrebbe potuto garantire un arricchimento della struttura o addirittura una specificità territoriale destinata a restare tale anche nel post pandemia, con una ricaduta economica sul territorio significativa, ma gli illuminati sindaci dell’entroterra siciliano hanno preferito chiedere con una prima lettera e poi ritrattare perché la natura dell’F/B/C poteva venire lesa da interventi mirati alla cura della Sars CoV2 o di altre, innumerevoli, patologie respiratorie preesistenti e prescindenti questo attuale morbo. Oggi comunque la sanità ha fatto un salto…nel vuoto. Il presidente del Comitato di Settore Regioni Sanità, Davide Caparini, ha annunciato che è stato sottoscritto con le rappresentanze sindacali di categoria l’accordo collettivo nazionale stralcio per il rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione di Sars-Cov-2. I medici di famiglia e i pediatri potranno fare i tamponi alleggerendo la pressione sugli ospedali anche se il rischio di aumentare il contagio è innegabile. Pediatri e medici di famiglia non sono stati formati a questo compito e spesso operano in studi non adeguati a contenere l’infezione e inoltre i pochi “superstiti” devono farsi carico dei pazienti di colleghi malati o in quarantena. Abbiamo bisogno di medici non di martiri.
Gabriella Grasso
Check Also
Aidone. Devastante incendio nell’area archeologica di Morgantina, nella zona della Cittadella
Aidone. Devastante incendio nell’area archeologica di Morgantina, nella zona della Cittadella. Oltre 50 ettari di …