Le Persone affette con demenza ed in provincia sono veramente tante visto che superano le due mila unità e subiscono maggiormente gli effetti negativi del Covid 19 per cui è necessaria una certa protezione da parte dei familiari, che devono evitare i contagi. Il presidente provinciale di Aima Pietro Monastra (aimaenna@virgilio.it) sottolinea che con la collaborazione di esperti si vogliono dare dei consigli alle famiglie per rendere più agevole la gestione dei malati con demenza. Tra i fattori predisponenti, sottolineano gli esperti, si riscontrano: fragilità del sistema immunitario; stretto contatto fisico con i caregiver; scarsa aderenza ad alcune misure igieniche (es. lavarsi le mani) e di salvaguardia individuale (es. uso della mascherina, distanziamento); difficoltà nel comunicare i propri sintomi; manifestazioni talvolta atipiche e fuorvianti rispetto ai sintomi più comunemente riscontrati per il Covid-19. Pur non colpite dal contagio, queste persone presentano:
un peggioramento rilevante delle proprie condizioni cliniche; accentuazione dei disturbi cognitivi; ulteriore limitazione delle autonomie funzionali; esacerbazione/comparsa di disturbi affettivo-comportamentali.
È stato inoltre documentato come i caregiver siano stati esposti a maggiori livelli di stress assistenziale e come sia stato spesso necessario ricorrere a degli aggiustamenti delle terapie farmacologiche che essi già seguivano. Occorre informare e formare i caregiver sulle seguenti misure finalizzate a ridurre il rischio di covid -19 in contesto domiciliare. Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca. Lavarsi accuratamente le mani prima e dopo ogni attività; assicurarsi di tossire o starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito. Quindi, lavarsi immediatamente e accuratamente le mani e gettare il fazzoletto tra i rifiuti indifferenziati. Cercare di stare a due metri dalla persona con demenza, aumentando il distanziamento, se si avesse bisogno di tossire o starnutire. Lavarsi regolarmente e accuratamente le mani con acqua e sapone, per almeno 20 secondi, compresi i palmi e il dorso delle mani, tra le dita, le dita, i polpastrelli e le unghie; indossare la mascherina chirurgica quando ci si avvicina alla persona cui si presta assistenza. I caregiver di persone con demenza possono essere esentati dall’uso della mascherina qualora ciò interferisse nell’interagire con la persona di cui ci si prende cura; pulire regolarmente la casa, comprese le superfici che vengono toccate più frequentemente; igienizzare gli indumenti; mantenere ventilati gli ambienti domestici; è possibile affidare gli acquisti a terzi per limitare gli spostamenti fuori casa; rispettare la distanza di almeno un metro dalle altre persone durante i pasti consumati in compagnia.
Check Also
Microscopia retinica in super-risoluzione “Scan-Less”
Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dal Center for Life Nano- & …