Il popolo siciliano, da sempre, è stato ossessionato dalle pratiche esoteriche dalla consultazione di magari e ciarmavermi. Il magaro è colui che possiede e controlla gli esseri, entità extranaturali; il sensitivo opera attraverso le fatture (che possono essere fatte o tolte). Vi sono diversi tipi di magari, alcuni sono identificati come duttura sarbaggi (medici empirici che curano), altri che hanno poteri particolari e sono in grado di entrare in contatto con le entità e di fare fatture. I ciarmavermi sono, invece, dei terapeuti, valutabili come una sorta di curatori che eliminano dolori e disturbi allo stomaco. Di solito, curavano con il calore delle mani e con particolari formule magiche cantilenate o in ogni modo recitate con precise scansioni ritmiche. Fra i vari mali possiamo citare l’eliminazione di vermi allo stomaco, slogature, ittero, porri, insolazioni, ed inoltre per diagnosticare ed eventualmente togliere il malocchio.La maggior parte dei ciarmavermi affermano di aver ereditato il loro potere, il “dono”.
La terapia consiste in un rituale in cui si privilegia l’incantesimo, l’arazioni (orazioni). Il curatore diagnostica il male sulla base dei sintomo accusati e individua se il paziente è affetto dai vermi o dal malocchio.Nel primo caso sull’ombelico del paziente si mette una tazza con dell’aglio e dell’olio: se la tazza resta aderente allo stomaco ci sono i “vermi”. Per individuare il malocchio si versano alcune gocce d’olio in un piatto in cui prima è stata versata dell’acqua, a seconda della forma che prende l’olio si individua il malocchio. Alla “fattura” ricevuta, si risponde con una controfattura. Il magaro attraverso litanie e gesti esoterici libera il paziente dai disturbi. Il mago, le fatture, le entità sovrannaturali… fanno parte e si intrecciano alla fitta rete dei rapporti sociali.
Il pensiero magico è stato largamente indagato da antropologi ed etnologi, Hubert e Mauss hanno affermato che la drammaticità del mondo magico al interno delle classi subalterne, non deriva da un’incapacità di processi logici, ma dal suo essere espressione di una cultura che in molti casi è “un agglomerato indigesto di frammenti di tutte le concezioni del mondo e della vita che si sono succedute nella storia” (E.Gugino: la magia in Sicilia). La presenza di persone, sensitive e curatrici, di solito erano delle donne, ma vi sono stati anche uomini curatori. Questa capacità era, poi, trasmessa ed insegnata a coloro i quali possedevano questa dote.
RAZIONI DI SCUNGIURU
RAZIONI PPA GULA
San Vilasi fici nozzi a gran convitu
Tutti i personi do munnu cci ‘mmità
A stranquillu un lu vuziru e mancu l’ ammitaru.
J mindu vinu e sdinchiu vinu
Tutti i pirsuni do munnu fazzu muriri
E j piglju lana sudicia e picurina
E cci fazzu a cruci trì voti da capu
PATRI FIGLJU E SPIRITU SANTU
PATRI FIGLJU E SPIRITU SANTU
PATRI FIGLJU E SPIRITU SANTU
Chistu mali un putissi jri cchjù avanti.
CIRMATURA DE VIRMI
Luni Santu
Marti Santu
Mircuri Santu
Juvi Santu
Vennari Santu
Sabatu Santu
Duminica di Pasqua
Lu vermi ‘nterra casca
Pasqua e pasquni
Casca lu vermi a facci abbuccuni.
Taglju unu , taglju dui
Taglju lu vermi c’aviti vui
Taglju trì, taglju quattru, taglju cincu
Taglju lu vermi di lu cintu
Taglju sei
Taglju lu vermi
Di lu feli
Taglju setti, taglju ottu, taglju novi
Taglju lu vermi di lu cori
Taglju deci
Taglju lu vermi ca ti reggi.
PPI L’UCCHIATURA
Du ucchi t’anu guardatu
Tri angili t’anu ammiratu
Patri Figlju e Spiritu Santu
Madonna do Buon Gesù
Si cc’è ‘mmidia pensaci tu.
Ucchiatura sprufinitura
Cu t’à fici cu t’à livà
Vattinni ‘nti chiddi ca t’ à ficiru.
PREGHIERI
RUSARIU DI SAN CALO’
San Calò gluriusu
Lu ma cori è assai cunfusu
J vi vignu a visitari
E di sti mali librari. (patri nustru)
San Calò e Maria
Vuatri prigati a Dì ppi mì
Sti dulura c’aju j
Li offru a lu ma Dì.
( gli ultimi 4 versi si ripetono 50 volte
intercalando ogni 10 la prima strofa
e un Padre Nostro. Alla fine si recita
la Salve Regina alla Madonna e la litania)
PREGHIERA
Tri sbrizzi di sangu di Gesù
Tri gili di capiddi di Marì
Attaccati e allazzati
Cu voli mali a mì
Un trova nè porta nè vì.
RAZIONI DA SIMANA SANTA
U luni l’armi do purgatoriu
u marti sant’ Antoniu
u mircuri san Giuseppi
u juvi u Spiritu Santu
u vennari ‘u Sgnuri ‘ ncruci
u sabatu a Madonna
a duminica a Santissima Trinità.
PREGHIERA DO’ MANZIJURNU
Manzijurnu stà sunannu
Gesù Cristu stà passannu
Sta passannu ora ora
Era figlju di Maria
Cala cala di ‘ndi ssa funtana
E ba vidi a tò figljolu
Ca jè ‘mbasciatu di sita e oru
E ci manca la cammisedda
Faccilla tu Maruzza bedda
Ci la vuglju priparari
Ci la vuglju arraccamari
Un filu d’ oru e un filu d’ argentu
Quant’è biddu stu sacramentu.
PREGHIERA DA MATINA
Susiti curpu mj fai penitenza
Penza ppi l’ anima ca javi cchjù ‘mpurtanza
Si nun pinzi a fari penitenza
Cadi ‘nti lu ‘mpirnu e nun cc’è cchjù spranza.
Cu l’ angili mi susu la matina
Cu vui Signori e vi vignu adurari
Vui siti figlju di dda regina
Vui di autri cosi m’ aviti ajutari
Di mala morti e di mali vicini
Ppi farsi testimonii ogni mali
Ora mi susu e mi fazzu i surbizzi
U nomi di Gesù purtatimi ‘ntrizzi
E riparu ppi oj e ppi stasera
Ca dumani mi dati miglju
Aiutatimi Signuri tri voti avanti ca codda u suli
Aiutatimi Maria finu ca sonerà l’ Ave Maria.
PREGHIERA A SANTA BRICITA
Bricita Santa ‘ngunucchjuni stava
Davanti un Crucifissu ca chianciva
La morti e passioni cunsacrava
La cruna di spini cci mittiva
Ccu na manu la torcia addumava
Ccu l’autra manu un libbru liggiva
Scjuglimi Cristu la mia razioni
Rivelami la Santa passioni
Lu santu crucifissu rispunniva
Sulu ccu Santa Bricita parlava
Ci cunta li flagelli ca patì
La passioni sua cci rivelava
Lu Giuda Marcu cci la scarricà
Sutta al mascidduzza cci ferì
Bricita cadi ‘nterra stranguscenti
La pettu e li lagrimi mi vagnà
Bricita do tò chiantu m’aju ‘nnammuratu
Ti vuglju dari chiddu ca t’aju purmisu
Bricita si merita lu paradisu
E ccu si penti di li su piccati
I li pirdunu bensi ca m’annu offesu
Centu cutedda l’ebrei m’anu datu
Centu sudati purtarunu a mj
Setti voti cadiju ppi la vì
Anna ca mi purtasti ‘nti Caifassu
Ppi tutta a città mi cunnucisti
Alla culonna strittu ligatu
A tutti d’ oru vi vuglju cupriri
A mj s’ avvicinaru sei surdati
Unu mi battiva ccu na catina
Unu mi misi un mantellu di scarlata finu
Mentri ca fu stella matutina
Chidda notti ca mi flagillaru
Tri ossa di li spaddi mi nisciru
A lu munti Calvarju m’ acchianaru
Li capiddi di ‘ntesta mi scjugliru
La matina cchjù additta nun putiva stari
Ca jera cchjù niguru assai di lu carbuni
Pilatu s’ affaccià di lu barcuni
Cca cc’è “Ecce omo” cchjù nun po’ campari
È minzu murtu lassatilu jri
Giuda la trumma si misi a sunari
Da capu ‘ncuminciarunu a flagillari
Ma j fratuzzu un ‘nn’aju chi vi diri
Faciti chiddu c’aviti di fari
Giuanni santu si gira piangenti
O matri santa aviti pacinzia
Ca vustru figlju gia finì
Chiamatimi a Giuanni
Ca di niguru lu vuglju lu cummuglju
Tu pirdisti lu mastru e j lu figlju
Sta razioni è ditta e falla diri
Ppi quaranta jorna un na dà mancari
Ddi mala morti nun putrà muriri
Ca Bricita ti lu veni a rivilari
Sta razioni è ditta a nomi vustru
Dicimu n’Ave Maria e un Patri Nustru.
Il matrimonio
La famiglia, da sempre, è stata la forma di aggregazione prediletta; essa corrisponde alla vocazione di conservare beni e valori; è il santuario della mitica roba: Cu havi robba nun senti friddu…Chi ha una dote è ben messo, non ha problemi.
Il matrimonio è visto come il mezzo migliore per unire gli “averi”.
Le ragazze da marito, in genere, non dovevano superare i diciotto anni; gli uomini invece, dovevano avere espletato gli obblighi del servizio militare.
Due proverbi confermano questa teoria:
– Fimmina a diciotto e masculu a vintuotto,
– Fimmina a diciott’anni, o la mariti o la scanni.
Le ragazze solevano fare dei pronostici, cercavano marito con la fantasia, chiedevano la grazia per trovarlo.
Tra le divinazioni una in particolare era la più usata:
Si mettevano tre fave sotto il cuscino, una con la buccia, una sbucciata e una pizzicata; al mattino svegliandosi ne prendevano una a caso, se era con la buccia il marito sarebbe stato ricco, senza buccia sarebbe stato povero.
Spesso il matrimonio era combinato dai genitori che si organizzavano all’insaputa dei figli.
Un antico proverbio afferma:
Cu si marita, pinìa in gioventù; cu’nun si marita, pinìa ‘n vicchiaia
Chi si sposa soffre in gioventù; chi non si sposa soffre in vecchiaia.
Le ragazze in età da marito, dovevano possedere una dote (corredo) che poteva essere a tre, a sei, ad otto e a dieci pezzi per biancheria (lenzuola tovaglie..).
Il corredo si esponeva per un settimana, nelle corrispettive case, e si invitavano amici e parenti per vederlo.
Gli usi e costumi nuziali,sono caratterizzati dalla “fujtina” un modo forzato di contrarre il matrimonio voluto dai due innamorati che erano ostacolati dai genitori.
I due giovani scappavano da casa dopo aver preso accordi segreti tra loro mettendo tutti di fronte al fatto compiuto, in questo caso le regole attinenti alla dote e all’organizzazione del matrimonio, non erano rispettate.Infatti, il matrimonio dei due ragazzi, avveniva la domenica mattina, in sacrestia, alla presenza dei soli testimoni, perché la chiesa li reputava peccatori e quindi non degni di essere ammessi all’altare.
I matrimoni non si celebravano nei mesi di maggio ed agosto per un vecchio proverbio di cattivo augurio: A spusa maiulina e austina nun si gori a cuttunina, cioè il matrimonio avrà breve durata.
Il vestito della sposa non è sempre stato bianco:nell’ottocento in diverse città della Sicilia ci sono testimonianze di colori diversi ad esempio di colore scuro come è presente al museo di Villarosa.
La sposa era accompagnata in chiesa dal padre, dietro li seguiva un corteo di amici e parenti.
Terminata la cerimonia nuziale gli invitati, come forma augurale, gettavano sugli sposi frumento, confetti, dolci al miele… Gli sposi precedevano gli invitati al tradizionale banchetto di nozze: abbondante nelle famiglie più ricche, modesto nelle famiglie povere.
Tra i primi piatti troviamo enormi vassoi di ziti al ragu’, paste al forno, agnelli al forno, diversi contorni, vini, spumante e la torta nuziale.
Dopo il banchetto, gli invitati ballavano accompagnati dal suono di un’orchestrina.
La casa degli sposi
Nella nuova casa si sistemavano il corredo e la mobilia nuova, in genere costituita da una cascia ( cassa per conservare la biancheria), una buffetta (tavolo), un cantaranu (cassettone) a quattro o cinque cassetti, u littu ( il letto) in ferro battuto o con alzate dipinte e intarsiato in madreperla corredato di trispi ( piedi in ferro), infine due colonnette ( comodini).
La domenica successiva al matrimonio, gli sposini uscivano vestiti con l’abito degli otto giorni per andare a trovare parenti ed amici.
Corredo delle ragazze per il matrimonio
Sei camicie da notte, due matinè (camiciole corte), dodici mutande lunghe che arrivavano sino alle ginocchia, dodici mutande corte (coulotte), dei sottane, sei reggiseno, dodici paia di calze lunghe di cotone, dodici fazzoletti ricamati, il vestito dell’indomani e quello dell’ottavo giorno, quattro materassi, due cuscini di lana, sei paia di lenzuola, dodici federe per cuscini, un copriletto ricamato, una coperta di lana ed una leggera, dodici strofinacci da cucina, dodici asciugamani, sei servizi da tavola.
Corredo dei ragazzi per il matrimonio
Sei mutande lunghe che si allacciavano alla caviglia, quattro mutande corte,quattro maglie di lana intime, dodici paia di calze, sei camicie di flanella colorata da usare per il lavoro, sei camicie bianche, ventiquattro fazzoletti, un vestito per la campagna, un paio di scarpe da lavoro e un paio di pelle lucida per le feste, una mantella con cappuccio, un cappello, due coppole, il vestito dell’indomani e quello dell’ottavo giorno
MODI DI DIRI
Jè u dutturi u cunfurtu do malatu
Si parla dò diavulu e cci spuntanu i corna
Mà, Ciccu mi tocca
Ci, un tuccari a picciotta
Toccami, toccami Ciccu
Fate l’elemosina a un poviru ciecu vui
‘Nti na manu quattru e unu
‘nti nautra manu tri e dui
Essiri a castiju di Dì e fari u dannu de granuli
Di unni u toccanu toccanu sona
Chista è la rosa chistu è lu giglju
Chista jè ma nora e chistu jè ma figlju. (usato “pp’è zitaggi”)
Signura , signura ci penni la cuda
Ccu tri parmi di gnutticatura. U salutu u fici u Signori
Mi sintu cumu o mircuri amminzu a simana
Né tu mi cacci e mancu j caminu
Cchjù va e cchjù viju
Un fari di tutta n’erba un fascju
Javi l’ucchi a ti e i manu e virtuli
Si va arripara unni chiovi
Ci raspa unni cci mangìja
Cchjù scuru di menzannotti un po’ fari
Talia ‘nterra e cunta i stiddi.
Puzzu cu ccu puzzu , cu ma muglieri ca ci puzzu
Pensa e ripensa beni a soggira di tò muglieri chi ti veni
Ti tirasti u canali!
Amara cu mori
Unu un cantaru e l’autru centu chila
Accatta e pintiti
Bedda di facci e ladia di cori
Si bedda ca u scuru si fedda
‘U picca m’ abbasta, ‘u assai m’assuperchia
Cu javi lingua arriva a mari
N’annu passa ‘ncapu na petra
Domanda: Unni a ma ghjri? (oppure) Unni si arrivatu? Risposta: A vanedda ca spunta.
PRUVERBII
Attacca u sceccu unni dici u patruni.
Nenti fari ca nenti si sapi.
Caca muddu e ‘mpiccica duru.
Talia ‘nterra e cunta i stiddi.
Socchi trasi ‘nta casa di Gesù un nesci cchjù.
Sarba a pezza ppi quannu cc’è u pirtusu.
Un piaceri un sabbasta a pagari.
San Nicola San Nicola, Vi dugnu lu vicchju E mi dati lu nuvu.
Un gnè tantu ‘rrassu u jhjumi do ponti.
Visti furcuni ca pari baruni.
Figli di gatti surci piglianu.
Quannu u gattu un c’è i surci abballanu.
Asini e picciriddi Dì l’ ajuta.
U littu jè na rosa sun si dormi s’ arriposa.
Nuddu si piglia s’un s’ assumiglia.
Culu adduatu s’un gnè tuccatu jè maniatu.
Gilusu di culu garrusu sicuru.
Campana ca un senti a prima vuci, Vordiri ca u discursu un ci piaci.
Curri quantu vu ca ccà t’aspittu.
Cu un n’ascuta e mammi, Agghjorna cacatu gammi gammi.
Quannu u gattu un po’ arrivari a saimi dici ca jè fitusa.
Nora nuredda soggira t’à fari.
L’ ira di Dì u munnu subissa.
I niuri amurusi i bianchi sdignusi.
I niuri ‘ntò cascjuni i bianchi ‘ntò vadduni.
Un ti sciarriari pp’un fari paci.
Un cc’è murtu senza ridiri un cc’è matrimoniu senza chiangiri.
Socchi javi a menti javi o denti.
Tanti pizziluna fanu i carni niuri.
A squagliata da nivi si vidinu i fussi.
Lu meli si fa liccari pirchì jè duci.
S’ avi bisugnu cchjù di l’amicu Ca di lu pani ca si mangia.
Amuri di mamma nun ti ‘nganna.
A mamma jè l’arma cu la perdi un la guadagna.
Manu caddusi manu gluriusi.
Pp’ amuri do lardu si vasa u culu o purcu.
Cu javi un figlju parrinu javi un jardinu.
Parola masticata jè menza ditta.
Che zuppi un ci abballari che checchi un ci cantari.
Cu camina ccò zuppu all’annu zuppichìa.
Un sputari ‘ncilu ca ‘nfacci ti torna.
Allegrì di strata e trivulu di casa.
Chista jè a casa do patri ” francia”
Cu arriva s’assetta e mangia.
U rispittu jè misuratu cu u porta l’avi purtatu.
Ama l’omu tu cco vizju su.
Cu di spranza campa disperatu mori.
Forza di carusi e sintimintu di ranni.
Cu un rispetta u cani un rispetta u patruni.
A tavula jè stisa cu un mangia perdi a spisa.
Accampa fumiri e ghjetta ccu anuri.
A chiddi a ppedi si cci dici na vota A chiddi accavaddu si cci dici du voti.Fungi, vavaluci e granci spinni assai e nenti mangi.
Ca calunia do figljulu a mamma si mangia l’uvu.
Arbulu curtu fa u miglju fruttu.
Misturi cci nni mitti na visazza falla cumu vu sempri jè cucuzza.
Avissi a gridari u vò e grida u carrettu.
Cu feti d’aglju , cu feti di tunnina Tutti fitimu gnura Antunina.
Duppu quaranta jorna s’abbersa a massarì.
A superbia va accavaddu e torna a pedi.
U lupu va unni cc’è na picura sula.
A meglia acqua s’a vivinu i purci.
L’acqua ca si vivi un s’allorda.
Manu mancusa o troppo massara o troppo lagnusa.
A massara cusi e scusi a lagnusa sempri cusi.
Monaci e parrini stuccatici li rini.
Spardari e migliorari.
Cu paga prima mangia pisci fitusu.
Avanti stridi ca corna.
Vinu l’anni e veni u giudiziu.
Parla picca e sinti assà.
Si a ogni petra si cci duna u mussu si resta sgangulati.
I biddizzi su cosi abbista, s’un si vidinu i mittimu ‘ncapu o cantaranu.
L’ altezza jè menza bellezza.
Cu a lu Signuri nun cridi lustru di paradisu un si nni vidi.
Passannu a stazioni si perdi affezioni.
Tantu jè u beni ca t’aju ca mi dispiaci quannu ti viju.
Poveri si, ma lurdi pirchì?
Ucchiu ca un vidi , cori ca un doli.
Agghjorna e scura tridiciura.
A figlia muta a mamma a capisci.
Figlia na fascia corredu na cascia.
Cu a cacà a stuja.
Sposa agustina un si godi a vistina.
I sordi fanu sordi, i piducchi fanu piducchi.
U cani muzzica o strazzatu.
U Signori affliggi e unn’ abbannuna
Luntanu d’ucchi, luntanu di cori.
Dunami sorti e ghiettami a mari.
Un purmittiri cosi e santi e mancu e picciriddi.
A meglia parola jè chidda ca un si dici.
Né tu mi cacci e mancu j caminu.
Cucuzza cucuzza cu parla accurza.
‘Mparati l’arti e mittila da parti.
Passa la gula fina ca passa l’ura.
Prima veni cummari calunia e duppu veni la morti.
Soggiri e nori jttatili fora.
Parla muddu e ‘mpiccica duru.
Quannu u diavulu t’alliscia significa ca voli l’arma.
Parabola significa tarantula ballerina.
Quannu lu pedi camina lu cori sciala.
Nuddu dici aju s’un si doli.
Cu nenti javi nenti dici.
Cu campa belli festi vidi.
L’amicu si canusci quannu si perdi.
Mali un fari e paura unn’aviri.
Cu cchjù piglia cchjù a và dari.
Miglju nudu assittatu ca vistutu assicutatu
Lu pannu finu a la pezza lu vinu finu a la pezza.
Batti lingua unni u denti doli.
Sula mi piglju e sula mi lassu.
Cu javi passu unn’avi cursa.
Stritta la foglia larga la vì Dicitimi a vustra ca j vi dicu la mì.
U vucciri chiddu ca javi vannìa.
Tra u diri e u fari cc’è ‘nto minzu u mari.
U immirutu amminzu a vì u so immu un lu vidi.
Cu si cuntenta godi.
Fidarisi jè bellu un si fidari jè ancora miglju
A pignata ci dissi o quadaruni Arrassati di ccà ca mi mascarii.
Ama cu t’ ama e rispunti a cu i chiama.
Quannu u vicinu sta beni quarchi jhjauru ti veni.
L’ amici di luntanu si vasanu li manu.
Cu paga a sira jè francu a matina.
Lu maritu ti voli sana lu vicinu ti voli fedeli.
‘ Mprati l’ arti e mittila da parti.
Basta na picura rignusa a ‘mpricignari na mannara.
Cu sa và mangiari un pizziluniddu da ma guastedda
Un nà và lassari né ficatu né vudedda.
U pigliari jè gloria u dari jè marturiu.
A tinta petra serbi a muramma.
U poveru e u malatu un gnè circatu do parintatu.
Cu cchjù bedda si vò fari Peni e guai a dà passari.
A figlia muta a mamma a capisci.
Cu si fa meraviglia cci cadi a caviglia Cu si fa meraviglia cci ‘ncarca fina i ciglia.
Quannu u dintra cc’è u fora vò cacciari.
Santu Vò Vò socchi vidi vò.
SCIUGLI LINGUA
Sutta un palazzu
cc’è un cani pazzu
t’è pazzu cani
stu pizzu di pani.
Iva a lu Jhjumi
Cuglinnu cuttuni
Innu vininnu
cuttuni cuglinnu.
Sasà si susi e sei
Su i sei e sei
Sa si Sasà si susì.
U Papa u pisa u pipi a Pisa
A Pisa u pipi u pisa u Papa.
NINNI NANNI
Ora chamamu a San Giuseppi lu vicchariddu
Ca porta la coffa la lancia e lu martiddu
Cu l’ antra manu a gesuzzu u bamminiddu
E fa lollò figlju che biddu.
Sunnu sunnuzzu chi va furriannu
Li picciriddi vaju addummiscinnu
Durmi figljuzzu mj c’arripusari
Nuddu t’a da beniri a ‘ncuitari
Durmi figljuzzu mj c’arripusari
Ca lu Signuri t’à dà beniri a guardari.
San Franciscu di Paula
Cunsatici la tavula
Cunsatici pani e pisci
Ca lu mà figlju s’addummisci.
GIOCHI
“AMMUCCIAREDDA” (nascondino)
Giocatori occorrenti: almeno due;
Luogo: preferibilmente fuori;
Svolgimento del gioco:
inizialmente i giocatori procedono alla conta che nell’idioma Siciliano si traduce nel cosiddetto “ni spacimu”, utilizzando le filastrocche del periodo (vedi opuscolo Villarosa nella memoria popolare. In seguito dopo aver fatto la conta per stabilire chi dei ragazzi dovrà essere il cercatore, si da inizio al gioco. Il cercatore si mettendosi al muro appoggia un braccio sull’occhi in modo tale da non vedere dove vanno a nascondersi gli altri giocatori i cosiddetti “Nascosti” (nell’idioma Siciliano l’ammucciati)”. Il cercatore appoggiato al muro conterà da uno fino a un tot, stabilito a priori prima di iniziare il gioco e quando avrà finito di contare comincerà a cercare gli altri compagni che dovranno raggiungere la postazione toccando il muro e dicendo la tipica frase del gioco “uno, due, tre, libera me”. Chi non riesce a dire questa frase perché è stato visto prima dal cercatore a meno che è l’ultimo giocatore toccando il muro riesce a dire “uno due tre libera tutti”.
“PETRI A PIGLIARI“
Giocatori occorrenti: Basta anche una sola persona
Pietre occorrenti: 5 Pietre medie e rotonde
Sistemazione dei giocatori; Seduti per terra.
Svolgimento del gioco:
si lanciano le pietre a terra e poi se ne preleva una che viene lanciata per aria dal giocatore.
Quest’ultimo deve cercare di prendere sia la pietra lanciata per aria che un’altra prendendola da terra e richiuderli entrambi contemporaneamente nel palmo delle mano. Si prosegue nella successive fasi sempre allo stesso modo ma aumentando di volta in volta il numero delle pietre da prendere in mano ( nella 1° fase una; 2° fase tre 3° fase Quattro). Se ci sono più giocatori, vince la partita chi riesce a prendere tutte le cinque pietre posizionate a terra sempre dopo averne lanciato una per aria.
“U QUATRATU CHE NUMMARI” (U circu o U circulu)
Materiale occorrente: Gesso per effettuare il seguente disegno a terra
Giocatori: Minimo 2
Svolgimento del gioco:
fra i giocatori si fa la conta nell’idioma Siciliano “Si spacinu” per decidere chi sarà il primo a incominciare il gioco bisogna tirare la pietra piatta o buccia di mandarino dentro la casella a partire dal n°1 cercando di avere occhio a non toccare mai i bordi della casella il giocatore dopo aver tirato la “cchiappedda” inizia a saltare con un piede entrando nella seconda casella e continuando sulla 3° casella arrivando alle caselle 4 e 5 i piedi si poggiano uno dentro il 4 e uno nel 5 poi si prosegue per il n° 6 di nuovo saltando con un piede nella casella 7 e 8 e si rifà la stessa cosa delle caselle 4 e 5.poi s’arriva alle caselle 9 e 10 dove si poggiano nuovamente un piede sul 9 e uno sul 10 girando con tutto il corpo e riprendendo la strada di ritorno quando si arriva alla casella n°2 con un piede si prende la mano la pietra o la buccia di mandarino e si salta superando la casella n° 1. Se durante tutto questo tragitto si toccano i bordi o con la pietra o con i piedi devi iniziare da dove sei arrivata e lasciare il posto a un’altro occorrente.
“E QUATTRU CANTUNERI“
Giocatori occorrenti: 5
Luogo dove giocare: Fuori in una strada che forma un incrocio.
Svolgimento del gioco:
quattro ragazzi si posizionano uno ogni angolo di strada, il quinto giocatore si mette al centro.
Il giocatori che sono negli angoli devono scambiarsi il posto con un’altro compagno ma facendo in modo che il giocatore centrale o non se ne accorge o non riesce a prendere lui il posto dell’angolo perché chi rimane fuori posto si deve mettere a centro. I giocatori che sono posizionati nei 4 lati devono fare in modo che quello centrale si mette a correre avanti e in dietro così quando lui e in aventi quelli indietro possono scambiarsi l’angolo.
“L’ELASTICU“
Giocatori: Minimo 3 persone
Elastico: Metri 10
Sistemazioni giocatori: 2 dentro l’elastico annodato formando un rettangolo
Svolgimento gioco:
due persone si posizionano frontalmente a una distanza di due metri con l’elastico intorno alle caviglie il terzo giocatore inizia il gioco saltando dentro l’elastico senza toccarlo effettuando un salto anche all’esterno dell’elastico uscendo dall’elastico il primo traguardo e stato raggiunto. La seconda fase si porta l’elastico a altezza ginocchio e si ripetono tutti i salti come nella prima fase più alto si mette l’elastico più difficile diventa il gioco quelli più bravi terminano con l’elastico al collo ma è talmente alto che non e facile raggiungere il finale.
“E VAZZACHI“
Giocatori: Minimo 2
Luogo dove giocare: all’aperto
Occorrente: 2 pezzi di legno di ulivo
Svolgimento del gioco:
si utilizzano due pezzi di legno di dimensioni diversi si sistema una pietra per terra che è il bersaglio il giocatore si posiziona più distante da dove era la pietra vicino alla pietra dove deve lanciare il legno piccolo in aria per poi colpirlo a volo con il legno grande se il giocatore non ci riusciva doveva fare tre passi indietro. Quello che riusciva a prendere il legno a volo doveva cercare di farlo andare più vicino al bersaglio e quando gli altri hanno tirato il loro legno arrivato per terra insieme agli altri si prendevano le misure chi arrivava più vicino al bersaglio chi arrivava prima a 121 diciamo che aveva vinti e doveva salire sulle spalle di quello che aveva perso “A Capusedda” e farsi un piccolo giro con questo amico sulle spalle dopo di che si iniziava un’altra partita.
POESI’ DA’ MORTI
registrata ed integralmente trascritta con i suoni e le variazioni dialettali ed i termini italianizzati così come sentiti dagli operatori dalla viva voce della signora Cosentino Salvatrice di Villarosa di anni 80 nella primavera 2000.
Sta matina mi sentu un pocu mali
Chiamo il prete mi rigordo un pocu
Veni la mastranza di turnari nenti spranza
Veni lu parrinu m’ à rigordo a finu a finu,
currinu i parenti chianginu continuamente,
currinu i vicini : – “mamma chi ampa chi bapuri;
prestu ‘nnesci e vai fora”.
Pensu e ripensu il mio corteo
e vado in chiesa Matre
per chiedere perdono al Signore.
Quel sonno mio è felice
perché sono corteggiata da parenti ed amici.
Penso il mio corteo ch’è felice
ma quantu parenti ed amici,
tutti che piangono.
Si incomincia la via crucis
per la via della spartenza
e sono felice che sarò accompagnata
da tutti, parenti ed amici
ma poi penso che il mio sonno è ‘nfelici
perché mi devono lassare tutti parenti ed amici.
Per quel sonno arripusatu
mi devono lassare abbannunata
e da ‘llucu di matarazza
ma na ghittà ‘ncapu i strazza
e a ‘llucu di parintera
ch’è divintari?
Ossa sicchi di cannilera.
Si nni vanu e restu.
L’indomani tornanu, levanu la mà bara, guardanu.
Ci guardiamo tutt’e due.
Vi pregu ppi favuri chiuditi ssu cuperchiu.
Vi pregu ppi favuri ca a jè ghiri a sipurtura.
Vi salutu tutti quantu
Patri , Figlju e Spiritu Santu .
…… Dda dintra.
CUNTI
TRI JAMU E UNU VINIMU
Cc’ era na vota un maritu e na muglieri ‘ncumparati cc’on parrinu. A cummari però vuliva a compari parrinu e tutti i jorna jva a chisa e si mittiva a prigari ppi na bona urata davanti o cori di Gesù. U sagristanu vidinnu a signura tutti i jorna a chisa si squadà e, quannu vitti u maritu ppi strata u firmà e ci dissi: – ” Tu sinti na cosa, tò muglieri veni tutti i jorna a chisa si mitti davanti o Cori di Gesù e ‘ncumincia primari ppi na bona urata”.
U maritu malafidusu di tutta sta situazioni ci dissi o sagristanu d’ ascutari chi diciva a muglieri.
U sagristanu , allura , si misi darrì a statua e sintì ca a signura diciva: – “Signuri urbu e surdu ma maritu quantu un vidi a cumpari parrinu”.
Passaru na picca di jorna e o sagristanu cci vinni na pinsata.Mentri a signura jera ‘npreghiera u sagristanu misu ammucciatu darrì artaru, facinnu a vuci grossa cci dissi:
– “Dacci a mangiari gaddini niuri e ‘bbiviri brodu di gaddini niuri, ca addiventa urbu e surdu”.
Subbitu a signura si fici a cruci, j’è accattari na bedda gaddina niura e sinni j dintra ppi iriccilla a cucinari o maritu.Quannu u maritu vitti dda gaddina cucinata capì ca u sagristanu aviva fattu a so parti e, cumpuru chiamà a muglieri e cci addumannà:
”Cumu mai a fattu stu mangiari”?
A muglieri cci rispunnì: – “Nenti mi piacì sta bedda gaddina e t’aju cucinatu”.
” Bunu facisti ” rispunnì u maritu.
Sta storia j avanti ppi quarchi misi, finu a quannu un gnjurnu a muglieri sinn’ addunà ca chiamava u maritu e chistu un ci rispunniva.
Allura pinsà e dissi: – “Tal’ è ca daveru surdu st’addivintannu, gna allura funzionanu sti gaddini niuri”!
Nautra jurnata, quannu parsi a diddu chiama a muglieri e ci dissi: – “Sinti a muglieri. Chi dici ni jamu a curari datu ca scurà”?
A muglieri: – “Cumu scurà, ma si cc’è ancora u suli: Matri chi ti stà bininnu”.
U maritu: – “Ma chi saccju un ci viju cchjù, un ci sintu cchjù. Oh Bedda Matri cumu a jè fari”.
E ‘ncumincià a fari accussì a parti do urbu e do surdu.
‘Nto frattimpu cumpari parrinu trasiva e nisciva senza ‘mpidimintu, finu a quannu un gnjurnu, u maritu, stuffu di la situazioni e vidinnulu arrivari chiamà a muglieri e ci dissi : – “Pigliami un ‘mastuni quantu cacciu sti gaddini di davanti a porta”.
Appena cumpari parrinu arrivà davanti a porta cco ‘ncurpu ‘ntesta u stinnicchià ‘nterra. A muglieri abbigliata e scantata si misi a gridari:- “Chi facisti, chi facisti? Acumpari parrinu ammazzasti”.
U maritu continuava a fari aparti do urbu e do surdu. A un certu puntu fici finta di capiri socchi aviva successu e parlannu a la muglieri ci dissi: – “Chi saccju ca jera compari parrinu, a mj mi parsi un purcu. Un vanniari e sinti chi facimu. Tu mi fa strata, j mu carricu ‘ncapu li spaddi e u jamu a ettari do ponti”.
A muglieri: – “Bunu jè, bunu jè”.
Ppi la strata u maritu stava, stava e diciva : – ” Tri jamu e unu vinimu ppi l’ amuri do zi parrinu”.
A muglieri sta frasi un la capiva e cci addumannà chi vuliva diri ddu “tri jamu e unu vinimu ppi l’amuri di zi parrinu”.
U maritu: – “Chi vordiri ora tu dicu j quannu arrivamu”.
Quannu arrivaru o ponti ccu n’ ammuttuni i sdirrupà a tutti dui.
– “Ora dducu guditi a cumpari parrinu e tanti saluti e stati accussì felici e cuntenti e nutri cca senza fari nenti”.
“A CUMU UN LU POTTI JNCHIRI, A CUMU UN LU POTTI SDRAVACARI“
Cc’era na vota un maritu e na muglieri, ca si vulivano bene e si rispittavanu. U maritu jera fallignami (lignamaru) e si fici un crucifissu di lignu ccò sigretu e quannu u crucifissu fu spiddutu su ‘mbiccicà ‘mbacci o littu ranni. Stu cristianu jera un forti travagliaturi e tutti i sordi c’ arrinnisciva a sparagnari si sarbava ‘ndo sigretu do crucifissu, ccu l’ intenzioni di farici na sorpresa a muglieri. Sorti vosi, ca chistu un ghiurnu cadì malatu e taliannu u crucifissu ripitiava sempri: – “A cumu un ti potti jnchiri, a cumu un ti potti jnchiri”!
A muglieri un capiva pirchì u maritu diceva accussì, tantu ca u dissi o parrinu e chistu ci rispunnì: – “figlia mì chi vu ca ti dicu, forsi voli diri ca un lu potti j chiri di preghieri”.Passà na picca di timpu e u maritu murì.
Tutti i parinti ‘nvogliavanu la sbinturata a maritarisi, principalmente pirchì jera sula e duppu pirchì cc’era un picciuttu ca a vuliva. Dda cristiana si fici persuadiri e si marità.
U secunnu maritu cci vuliva beni ma jera lagnusu; na jurnata, a muglieri, parlannu ,parlannu cci cuntà ca u crucifissu da stanza da lettu aviva fattu u primu maritu cchè sò manu e cci cuntà puru ca quannu jera malatu si ‘nquatrava ddu crucifissu e diceva sempri lamintannusi: – “A cumu un ti potti jnchiri, a cumu un ti potti jnchiri”!
Appena ristà sulu dintra, u secunnu maritu, pinzà di pigliari u crucifissu e accussì sinn’ addunà ca aviva u sigretu e ca dda dintra cc’eranu siculi.
Picchissu, dissi, ripitiava sempri a cumu un ti potti jnchiri; si poglià na picca di ddi sordi sinni j a fari a spisa. Quannu a muglieri turnà, ristà cuntenta di socchi aviva fattu u maritu e pinsà: – ” Mancu mali va! Forsi u capì ca a dà pigliari i so sordi si voli mangiari ,picchì chiddi c’aviva j finiru .
Passa qualchi annu e puru u secunnu maritu cadì malatu e taliannu u crucifissu diceva: – ” A cumu un ti potti sdravacari, a cumu un ti potti sdravacari”!
A muglieri jera meravigliata e cumpunnuta e pinzava: – ” Ma cumu jè possibili, ma chi cc’è u ‘ncantisimu nni stu crucifissu; u primu su ‘nquatrava e diceva “a cumu un ti potti jnchiri”, u secunnu a cumu un ti potti sdravacari. Ma…..!
Morsi puru u secunnu maritu e sta cristiana vonzi cangiari casa. Quannu vanu ppi livari u crucifissu, dda puviredda sinn’ addunà ca aviva u sigretu e ca cc’eranu ancora sordi.
Allura capì u discursu e dissi: – “Picchissu diceva sempri a cumu un ti potti sdravacari, si stava cuddannu tutti i sacrifici do ma primu maritu. Chiddu sì, ca jera travagliaturi e pinsava ppi la famiglia no diddu ! Stu tirchiazzu disrazìjatu, palati di pici.
LI MONACI DI LA CASTIDDARA E LI MONACI LATRI
Cc’era na vota un viddanu ca ppi strata mentri turnava di ‘ncampagna cci morsi a iumenta. Stu poviru cristianu jera accussì affezionatu all’ armali ca cci vuliva fari diri a missa.
Allura sinni j ‘ntò cummentu dda vicinu, cci cuntà a so passata e ca cci vuliva fari diri a missa a la iumenta; li monaci, però, cci arrispunniru: – ” sinti figlju mj, un cc’è bisugnu da missa; cchè stessi sordi va fatti a spisa ppi ti e to muglieri e mangiati”.
U viddanu un fu cuntenti da risposta ca cci dittiru i monaci da Castiddara e accussì pinzà di jri addumannari ‘nti nautru cummentu.
Strata facinnu ‘ncuntrà un monacu, cci spià e chistu cci arrispunnì:
” J a missa ti la dicu però
trenta monaci simu
trenta crasti vulimu
unzi tri e vucciddata trenta
ppi l’arma di la iumenta
priparatili e viniti”.
U viddanu, allura, sinni j ‘nda muglieri e ci cuntà ca ‘ncuntrà un monacu ppi strata, ca cci spià ppi lu discursu di la missa e ca chistu cci arrispunnì:
” J a missa ti la dicu però
trenta monaci simu
trenta crasti vulimu
unzi tri e vucciddata trenta
ppi l’arma di la iumenta
priparatili e viniti”.
Pripararu tutti li cosi ca cci sirvivanu, li purtaru a li monaci e si ficiru diri a missa.
Ppi strata, turnannu dintra ,‘ncuntraru un parrinu ca vidunnuli accuddi piatusi e addulurati cci spià: – ” Ma c’ aviti ca chiangiti”?
I dui cci arrispunniru:
-” A simana passata ni morsi la iumenta e ci amu fattu diri a missa . Ancora, però, un n’ amù caputu cumu mai i monaci da “Castiddara dissiru ca un cc’era bisugnu di diri sta missa.
Lu parrinu ridinnu ‘nzutta, ‘nzutta cci arrispunnì:
-“E figlju mj, vordiri ca li monaci da Castiddara un si nni sappiru apprufittari e ppi l’ arma di la iumenta cumu veni a cosa si cunta”.
CHIDDA DA CAMMISA
Cc’era na vota unu ca s’ aviva a maritari e cci ‘mmiaru ppi matrimuniu na picca di signurini massari e serii: ca sapivanu cusiri, cucinari, lavari, stirari, ‘mpastari u pani ardiri u furnu e ‘nzumma ca sapivanu fari i fimmini di casa.
Stu giovani ppi mittirli a la prova accattà na robba e a purtà dintra di una di sti signorini, ca dicica jera a cchjù brava, cca scusa di farisi cusiri na cammisa. A signurina cci la cusì cumu si devi, ma a gotta di stirariccilla cci detti na stirata cchè manu ,pirchì un’aviva firru e cci la mannà.
Quannu u giuvani vitti a cammisa un ristà tantu cuntentu e a purtà a nautra ppi bidiri si cci à faciva cchjù meglia. A signorina quannu vitti a cammisa dissi:
” Ma chi cci à jè fari a sta cammisa ca jè cusuta eccillentementi? Ora cci dugnu na stirata”.
Quannu fu pronta bedda stirata e piegata piglià dda cammisa e ccià mannà. U giuvani vidinnu dda cammisa bedda allistuta e sistemata dissi:
” Ora si ca si po diri ca jè na bedda cammisa”.
Duppu dissi puru:
” Jticci a diri a ssa signorina ca a vulissi ppi muglieri”.
I massaggiri jru dintra di dda carusa e si spiegaru a nomi do giuvani; a signurina accittà e chisti dui si maritaru .
Passaru l’anni e di verità un fu un matrimoniu tantu arrinnisciutu picchì a muglieri jera lagnusa e un sapiva fari nenti.
Na matina a muglieri si sciarrià cu chidda ca aviva cusutu a cammisa e mentri facivanu a “vaniddata” a massara cci vannià :
” Tu lagnusa, lagnusa ca un sa fari nenti, tu ca cci la facisti sulu stirari”.
A lagnusa cci arrispunnì:
” Tu cci la cusisti, j cci la stiraju
tu ristasti schetta e j mi maritaju”.
U maritu ca sintì a sciarra dissi:
-” Accussi stanu i cosi? Mi maritaju a na lagnusa e a na rifarda. Fusti bona sulu a “tirariti u canali”.