venerdì , Gennaio 17 2025

21 febbraio: San Pier Damiani

Val più una madre che cento balie
Pier Damiani nacque a Ravenna tra la fine del 1006 o più probabilmente l’inizio del 1007. Se ne conosce con relativa precisione l’anno di nascita, fatto piuttosto raro per quei tempi, perché egli stesso riferisce in una delle sue numerose lettere di essere nato 5 anni dopo la morte dell’imperatore Ottone III. La sua famiglia era probabilmente, o era stata, di illustri origini, ma quando nacque Pietro non era di condizione agiata. Orfano di padre e ultimo di sette figli, venne tirato su dal fratello maggiore, Damiano, e ciò ne spiegherebbe l’appellativo di “Damiani”. Dopo aver studiato a Ravenna, Faenza e Padova e insegnato all’università di Parma, entrò nel monastero camaldolese di Fonte Avellana, che divenne il centro della sua attività riformatrice. Ma la Chiesa, dilaniata internamente da discordie e scismi, conseguenza di quel grave malanno che prende il nome di simonia, compravendita di cariche ecclesiastiche, e dalla leggerezza con cui il clero risolveva il problema del celibato, aveva bisogno di uomini integri e preparati come il colto e austero Pier Damiani. Novello Girolamo, fu al fianco di sei papi come “commesso viaggiatore della pace” e in particolare collaborò con Ildebrando Aldobrandeschi di Soana, il grande riformatore divenuto Pp col nome di Gregorio VII (1073-1085). Dopo varie peregrinazioni nella diocesi di Milano, in Francia e in Germania, Pp Stefano IX (Federico di Lorena, 1957-1958) lo nominò cardinale e vescovo di Ostia, cioè uno dei sette Cardinali Lateranensi a più stretto contatto col Papa. Stando ai suoi scritti, Pier Damiani non accolse la nomina con favore: si sentiva portato alla vita eremitica, implicante solitudine, silenzio, penitenza, preghiera. Si trasferì per obbedienza a Roma, a stretto contatto col Papa e con la corte pontificia, dove rivestì un ruolo di primissimo piano. Pier Damiani fu tra gli scrittori latini più fecondi ed eleganti del Medioevo.
Lasciò un vasto corpus di scritti teologici di vario genere:
• oltre settecento manoscritti contenenti le sue opere, segno della sua grande autorità e diffusione;
• 180 lettere (alcune tanto ampie da essere dei veri e propri trattati, nonostante la forma epistolare);
• varie opere liturgiche ed eucologiche;
• sermoni da lui tenuti in varie occasioni;
• agiografie, cioè vite di santi (tra cui spicca la Vita Romualdi).
Già vecchio, fu chiamato da Ravenna, la sua città natale, per ricomporre il dissidio fomentato dai seguaci di un antipapa. La morte lo colse nel 1072 a Faenza, di ritorno dall’ultima missione di pace. Trovò dapprima sepoltura nella chiesa di Santa Maria foris portam (oggi conosciuta come Santa Maria Vecchia); in seguito le sue ossa furono traslate nella cattedrale di Faenza, dove sono conservate tutt’ora. Le ossa del volto e delle mani sono ricoperte da ricostruzioni d’argento, il resto dello scheletro è ricoperto di paramenti sacri. Venerato subito come santo, ebbe riconosciuto il suo culto ufficialmente il 1° ottobre 1828, da Pp Leone XII (Annibale Sermattei della Genga, 1823-1829), che lo proclamò anche Dottore della Chiesa per i suoi numerosi scritti di contenuto teologico.

Oggi si celebrano anche:
S. Eustazio di Antiochia, Vescovo († cc 338)
S. Germano, Abate († cc 667)
B. Tommaso Pormort (1560-1592), Sacerdote e martire in Inghilterra
S. Roberto Southwell (1561-1595), Sacerdote S.J. e martire
B. Natale Pinot (1747-1794), Sacerdote e martire in Francia
B. Maria Enrica (Anna Caterina) Dominici (1829-1894), Vergine, suora

************************************************
Jesus Christus, heri et hodie, ipse est in saecula!
 
^^^
724, Primo meccanismo a scappamento. Il monaco cinese I-Xing e l’inventore Lyang Lingdzan realizzano il primo meccanismo a scappamento, col quale una ruota dentata viene fatta avanzare a scatti successivi. Il sistema non viene applicato a un orologio (v.) che ancora non esiste, ma a una sorta di planetario astronomico

compleanni
1935 Alain Delon
1974 Luigi Sala

proverbio
Chi patisce, compatisce

consiglio per terrazzo orto e giardino
Solfato potassico magnesiaco
Composto da 30% di potassio, 10% di magnesio, 8% di zolfo. Ha una reazione neutra, ed è adatto per i terreni con evidente carrenza di magnesio.

accadde oggi
1842 viene brevettata la macchina per cucire
1947 presentazione della macchina fotografica istantanea Polaroid. L’inventore si chiama Edwin Land
1977 a Viterbo ha inizio il processo per direttissima alla banda di Renato Vallanzasca

frase celebre
“La società rispettabile credeva in Dio per evitare di doverne parlare”
Sartre, Le parole

consiglio
Cibi scongelati
I cibi scongelati non si possono più congelare, devono essere consumati o cotti entro ventiquattro ore

cosa vuol dire
Acqua in bocca
È una frase con cui si invita a tacere, a non parlare, a non rivelare un segreto
L’origine del detto si fa risalire ad un curioso aneddoto. Una donna pettegola e maldicente chiese al confessore consigli per combattere questo peccato. Il curato le diede una bottiglia pregandola di metterne alcune gocce in bocca ogni volta che fosse tentata di dire maldicenze. In questo modo la donna poté correggersi del suo brutto difetto.

Check Also

26 febbraio: Santa Paola di S. Giuseppe Calasanzio

Bellezza senza grazia è amo senza esca La vita di Paola, al secolo Paula Montal …