venerdì , Giugno 21 2024

La diatriba siciliana: Si dice Arancino o Arancina? (ad Enna arancinu)

La diatriba siciliana: Si dice Arancino o Arancina?


La storia di questo cibo, squisitamente siciliano, affonda le radici nella tradizione popolare tanto che non è possibile risalire al nome del suo ideatore. Durante la dominazione araba (827-1091), il popolo siciliano ebbe modo di conoscere nuovi alimenti quali lo zucchero, il cous cous, lo zafferano e altre spezie aromatiche. In particolare gli arabi erano soliti mangiare il timballo di riso aromatizzato con lo zafferano. Difatti, durante i banchetti, i commensali consumavano tocchi di carne, appallottolandola nel pugno, insieme al riso preso da un vassoio posto a centro della tavola. La panatura, invece, risale al periodo di Federico II e fu ideata per assemblare il cibo e renderlo più idoneo alla conservazione e al trasporto nelle battute di caccia. Difatti gli arancini, per tanti secoli, furono considerati un cibo da “asporto” ideale per i lunghi viaggi e per i lavori nei campi. Questo prelibato cibo può avere una forma arrotondata (detto “arancina” nella parte occidentale della Sicilia) o principalmente conica (detto “arancino” nella parte orientale dell’isola). Si dice che il termine “arancina” si ispira alle rotondità e al colore del frutto dell’arancio mentre quello dell’ “arancino” al vulcano Etna. Il ripieno dei veri arancini tradizionali è costituita da carne tritata (ragù) anche se, in alcune parti dell’isola siciliana, possiamo trovare una miriade di varietà, anche sperimentali: al cioccolato, al pistacchio, ai funghi, al burro, con la salsiccia, con le melanzane, al prosciutto, al pollo, al nero di seppia ecc.
La diatriba sul nome, di questo sicilianissimo cibo, viene risolta dall’Accademia della Crusca che indica giusto il temine “Arancina” e anche giusto il termine “Arancino”. Anche se poi, in realtà, il vero nome da dare è “Arancinu”, come si evince dal Dizionario siciliano-italiano di Giuseppe Biundi (1857)
Al di là di ogni diatriba, questa gustosa pietanza sia che è chiamata “Arancino” o “Arancina” o “Arancinu” è sempre da tutto il mondo ricercata e apprezzata come distintivo della Bella e Buona Sicilia.
Rosario Colianni

Check Also

Sfinciuni, scacciate

Sfinciuni, cudduruni, scacciate, ‘nfriulati, imbriulati, pitoni. Pizza rustica di vario tipo realizzata con una base …